(da Wikipedia)
Nel vasto mondo dell’edilizia e dell'architettura in generale, c’è un altro termine che si tende ad usare e che viene spesso usato come sinonimo: “ecocompatibile”. Si utilizza questa parola per cose, come abitazioni o vestiti, o per processi, come ad esempio la lavorazione di materiali, che si integrano nell’ambiente, garantendo il benessere con un consumo ridotto delle risorse ambientali.
Ma una casa costruita in acciaio e cemento può essere ecosostenibile?
Nel settore edilizio l’acciaio è stato sempre usato come uno dei principali materiali destinati alla realizzazione degli edifici ed offre una vasta gamma di soluzioni che possono rendere le costruzioni e le abitazioni sempre più efficienti da un punto di vista energetico ed economico.Il valore dell’acciaio per la realizzazione di edifici sostenibili
Ecco i vantaggi delle soluzioni in acciaio per uso abitativo:Acciaio:il materiale più riciclato al mondo
L’acciaio è riciclabile al 100% e all’infinito, senza perdita di qualità. Una volta recuperato, è ancora riciclabile al 100%.
Il tasso di riciclo è la percentuale di materiali che vengono dismessi, recuperati e poi riutilizzati. Tale tasso di riciclo è molto alto per l’acciaio, ma cambia a seconda del prodotto. Per esempio nel caso delle costruzioni questo tasso raggiunge livelli particolarmente elevati: 98% per le travi, 65-70% per le barre per armatura.
Per ogni tonnellata di acciaio prodotta, l’industria siderurgica produce un vantaggio per le generazioni future, che non ne dovranno produrre. L’acciaio riciclato rappresenta il 40% della risorsa ferrosa mondiale per l'industria siderurgica.
Resistenza e valore duraturo
In molte applicazioni nelle quali l’acciaio viene utilizzato all'interno degli edifici o non è visibile (perché rivestito), le sue proprietà intrinseche gli permettono la resistenza alla corrosione. Per applicazioni dove la longevità potrebbe essere alterata dalla corrosione, si sono sviluppati una vasta gamma di prodotti o soluzioni che aumentano di molto la durata del materiale e fanno sì che l’acciaio sia il materiale più adatto per applicazioni a lunga durata:
- Acciaio inossidabile: offre un alto livello di resistenza alla corrosione grazie alle sue proprietà intrinseche
- Acciaio a rivestimento metallico (acciaio zincato)
- Acciaio preverniciato
Risparmio di materie prime
Come detto prima, il tasso di riciclo di un prodotto è un parametro fondamentale per valutare la sua sostenibilità.
Nella valutazione del rendimento attraverso la metodologia LCI (Life Cicle Inventory), l’alto tasso di riciclo delle travi in acciaio rende possibile la riduzione del carbon footprint e più in generale la riduzione dell’impatto ambientale del 40%.
L’industria siderurgica ha fatto enormi progressi nell'ultimo periodo: sono in costante riduzione la produzione di rifiuti, l'utilizzo di acqua e le emissioni nell’aria.
CO2 ed energia
Nel corso degli ultimi 30 anni, in Europa, l’emissione di anidride carbonica e il consumo di energia per tonnellata prodotta si sono dimezzati.
Prodotti e rivestimenti ecologici
Quando entra in contatto con l’aria o l’acqua l'acciaio non emette e non rilascia sostanze nocive per l’ambiente o per l’uomo. L’acciaio è un materiale “inerte” all’ambiente.
Sono stati sviluppati i rivestimenti ecologici per coils d'acciaio che riducono l’impatto ambientale sia del prodotto che del suo processo produttivo.
Alto livello di prefabbricazione
Ogni prodotto realizzato in acciaio, dal semplice profilato alle facciate più complesse, viene prodotto al di fuori del cantiere e viene consegnato pronto per essere assemblato.
L’utilizzo di prefabbricati consente una serie di vantaggi che riducono i rischi nella fase di costruzione:
- Controllo della qualità
- Facilità di gestione del cantiere di costruzione
- Velocità di montaggio
- Riduzione dei tempi di consegna
- Maggior sicurezza
- Facilità di dismissione
I vantaggi del sistema di costruzione in acciaio a secco
Oltre a tutto quello visto qui sopra le tecniche di costruzione con l’acciaio consentono di ridurre l’impatto ambientale e i disagi ai vicini. Sono infatti di gran lunga inferiori, rispetto a quelli di un cantiere tradizionale, l’utilizzo di acqua, la produzione di rifiuti, l’emissione di polvere, il traffico e il rumore.
Nessun commento:
Posta un commento